BENVENUTO

GRUPPO CARUGO - POMPILIO

DI COSA SI OCCUPA IL GRUPPO CARUGO - POMPILIO?

L’attività di ricerca applicata del CERCA ha come obbiettivo generale la comprensione della patogenesi e lo sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, per il trattamento di patologie cardiovascolari, in particolare l’insufficienza cardiaca di origine genetica ed ischemica (con particolare interesse per la medicina rigenerativa), per le quali le terapie convenzionali sono insufficienti o non disponibili.

Il team è costituito dal Professor. Pompilio, dal Professor Carugo e da 5 medici, un genetista, un ricercatore biologo, sette post-doc, due tecnici di laboratorio e un’assistente clinica.

CHE SERVIZI OFFRIAMO?

Oltre ad una solida esperienza nella diagnostica e nel trattamento dei pazienti affetti da cardiopatie e cardiomiopatie, il gruppo si occupa di ricerca clinica e ricerca traslazionale.

I nostri progetti si basano su innovativi modelli cellulari paziente-specifici, che permettono di studiare le alterazioni patogenetiche, i meccanismi molecolari sottesi e costituiscono una piattaforma cellulare per screening di farmaci.

In aggiunta all’utilizzo di cellule primarie, sono state prodotte e caratterizzate diverse linee di cellule pluripotenti indotte di origine umana (hu iPSC), da cui è sono stati ottenuti cardiomiociti.

I pazienti costituiscono il punto di partenza ed il punto di arrivo degli studi del gruppo.

Per questo è importante un’ottima caratterizzazione clinica e genetica, grazie ad ambulatori dedicati alle cardiomiopatie e laboratori di ecocardiografia di primo e secondo livello, nonché di imaging con Risonanza Magnetica.

E’ altresì attivo un servizio di diagnostica genetica delle cardiomiopatie con la tecnologia di Next Generation Sequencing.

PUBBLICAZIONI GRUPPO CARUGO - POMPILIO

DONAZIONE GRUPPO CARUGO - POMPILIO

 La tua donazione per: Offri il tuo aiuto alla ricerca sulle cardiomiopatie. Dona al CERCA PROGETTO CERCA Data la possibilità di accesso a campioni biologici umani di pazienti con differenti patologie cardiache ad origine genetica, e data la competenza raggiunta nel settore di produzione e caratterizzazione di linee cellulari come modello di malattia, l’Unità si propone di implementare questa attività, creando un repository di campioni bioptici e linee cellulari derivati da pazienti, e dei dati associati. In particolare: - Le patologie di interesse sono rappresentate da cardiomiopatie (aritmogena, dilatativa, ipertrofica, restrittiva), le canalopatie e (Brugada, QT lungo, CPVT), le distrofie muscolari con interessamento cardiaco (Duchenne, Becker), le malattie neuromuscolari con interessamento cardiaco (distrofia miotonica, neurofibromatosi) e le patologie dell’aorta (Marfan). - I campioni di partenza sono biopsie di cute, biopsie cardiache, biopsie dell’aorta, sangue intero, componente nucleata del sangue, plasma, siero e urine di paziente. - Le linee cellulari che vengono stoccate sono fibroblasti cutanei, cellule mesenchimali stromali cardiache, cellule muscolari lisce vascolari, cellule mesenchimali stromali da tessuto adiposo sottocutaneo, cellule mononucleate del sangue, cellule epiteliali renali. - Ogni paziente donatore è ben caratterizzato clinicamente e genotipicamente e selezionato per accertata causa genetica e assenza di comorbidità. - Le hu iPSC vengono caratterizzate per morfologia delle colonie, marker di pluripotenza, cariotipo, capacità differenziativa nei tre foglietti embrionali e assenza di micoplasma. Per ogni linea di hu iPSC potrà essere creata una corrispondente linea in cui la mutazione causativa verrà corretta geneticamente. Sarà possibile ottenere dalle linee di hu iPSC, cellule differenziate in cardiomiociti, cellule stromali o endoteliali. Questo repository costituisce un essenziale strumento di ricerca per il CERCA e una rilevante piattaforma di collaborazione. Puoi fare la tua donazione tramite bonifico bancario ai seguenti riferimenti oppure tramite Paypal.
DONA ORA

Visita gli altri gruppi del Centro di Ricerca Pediatrica

Centro Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi | Privacy e Termini condizioni sito web | Webmaster Andrea Panigada