Recenti Cause
La pet therapy in aiuto delle persone! “L’animale porta il suo mondo al paziente”.
Il loro intervento nella terapia aiuta ad aprire porte nella mente di chi soffre specialmente nei più piccoli.
il contatto con un animale fa bene a tutti.
L’animale non giudica, non rifiuta, si dona totalmente, stimola sorrisi, aiuta la socializzazione, aumenta l’autostima e non ha pregiudizi. In sua compagnia al paziente diminuisce il battito cardiaco e calano le ansie e le paure.
Da anni addestratori, accompagnatori dottori sono uniti contro il dolore dei più piccoli all' Ospedale Sacco anche tu puoi contribuire con una semplice donazione.
Costo realizzazione progetto € 3.600
SE HAI SOFFERTO PUOI CAPIRE
Spiazzante, ironica, sincera, una storia vera che commuove, diverte e fa riflettere.
«La malattia del peccato senza peccato, attraverso la voce e la testa di un dodicenne.
“Mi hanno detto che non devo aver paura perché non cambierà nulla, ma ora che lo so devo fare attenzione, non devo dirlo a nessuno, perché la mia malattia spaventa più quelli che non ce l’hanno che quelli che ce l’hanno.”
Mi chiamo Giovanni ho dodici anni (quasi tredici) e sono nato con l’Hiv.
Il lavoro teatrale rappresenta l'occasione unica di fare delle proprie caratteristiche una risorsa.
Non esiste infatti un corpo "non adatto" al teatro, come invece può accadere nello sport in cui le diverse abilità configurano sportivi diversi; ma piuttosto ogni corpo, modo di essere e aspirazione personale può trovare spazio e interesse sulla scena.
Obiettivo di questo laboratorio è quindi sostenere i partecipanti nella ricerca di un proprio modo di esprimersi che sappia dare valore e colore a ciò che sono.
E' importante in questa direzione il coinvolgimento nel lavoro teatrale delle educatrici del Comune di Milano e medici della Clinica Pediatrica.
Costo realizzazione progetto € 9.500
"Viaggio dietro la maschera" vuole fare del teatro uno strumento di supporto nelle difficili fasi preadolescenziali e anche adolescenziali dello sviluppo dei nostri pazienti.
Vuole essere un veicolo per esplorare e conoscere il proprio corpo per, in un certo senso, riappropriarsene portando in primo piano le sue possibilità espressive e relazionali piuttosto che la pesante "maschera" della malattia.
Il supporto psicologico prima, durante e dopo la comunicazione di diagnosi è importantissimo, per elaborare i fantasmi di morte, gli elementi depressivi, l'ansia, la rabbia, che accompagnano i nostri bambini . Aiutaci con la donazione!
Costo realizzazione progetto € 9.500
Ho un desiderio e mi hanno detto che questo libro potrebbe aiutarmi a realizzarlo:
Vorrei parlare della mia malattia perché il silenzio mi fa sentire un po’ solo (e a me la solitudine proprio non piace) e perché può aiutare anche chi non ce l’ha a non prendersela (questo me l’ha detto la dottoressa, eh).
Allora buona lettura” Giovanni.
REALIZZA I PROGETTI CON NOI NEL 2021
UN AIUTO CONCRETO PER TUTTI
In questa fase davvero delicata, dal punto di vista sociale e sanitario, possiamo anche noi fare qualcosa. Medici e scienziati stanno facendo un lavoro importantissimo e vorremmo supportarli concretamente.
La sorveglianza attiva dell’infezione da SARS-CoV-2 si avvale attualmente di pochi strumenti e i test attualmente approvati per uso clinico ed epidemiologico sono saggi sierologici su campione ematico e ricerca di RNA virale di SARS-CoV-2 su tampone naso faringeo. Entrambe queste procedure, per quanto sicure ed affidabili necessitano di personale qualificato per la raccolta del campione.
Il test molecolare su saliva è un test di biologia molecolare che utilizza un rullo salivare per la raccolta del campione. Tale metodica presenta numerosi vantaggi:
- non è invasivo, richiedendo la raccolta di un campione di saliva rispetto al tampone naso-faringeo standard;
- la procedura è più sicura in quanto vi è un minor rischio di esposizione agli operatori che raccolgono i campioni;
- è accurato; i risultati mostrano che questo test è altamente sensibile ed ha elevata concordanza con il tampone naso-faringeo;
- appare efficace nell’identificare i soggetti con alta carica virale in saliva anche quando pre-sintomatici e asintomatici, permettendo così di isolare i cosiddetti superspreader, responsabili dell’80% dei contagi dagli ultimi dati e modelli in letteratura;
- è eseguibile da chiunque al domicilio.
Vorremmo rendere disponibile questo sistema diagnostico non invasivo, accurato ed efficace a tutti i bambini e a comunità di soggetti fragili.
Anche una piccola donazione può fare la differenza.
Unisci la tua mano alla nostra per una vita migliore
DONA ORA
Scopri chi siamo, la nostra storia, i progetti che abbiamo realizzato e i nostri obbiettivi futuri a sostegno dell'infanzia.
RIFERIMENTI UTILI
CONTATTO
SEGUICI
Seguici sui principali social network per essere sempre informato sulle novità, gli eventi della Fondazione
c/o Clinica Pediatrica
Azienda Ospedaliera L. Sacco
Via G.B. Grassi, 74
MILANO 20157
02/63635321
Copyright 2021© Fondazione amici dell'infanzia onlus - Andrea Panigada